
INTRODUZIONE
Come distinguere la Sulla dalla Lupinella
In questo breve articolo vi spiego come distinguere le varie specie di leguminose da foraggio agrarie alla studio della BOTANICA e degli aspetti morfologici.
Anche le ad esempio la SULLA e la LUPINELLA sono simili tra di loro hanno delle differenze sette in molti aspetti dovute a diversi organi completamente diversi.
Basta solo capire cosa guardare e dove per capire cosa abbiamo in quel campo.
Le differenze a occhio nudo
Come distinguere la Sulla dalla Lupinella
In queste foto mi mostro le differenze tra le due leguminose in particolare non la differenza tra i colori dei fiori e i tempi di fioritura perché sono diversi in base alla zona, in base alle varietà precoce e non, il clima, eventuali ibridi e inoltre abbiamo preso in considerazioni eventuali inabilita del osservatore come ad esempio la daltonico, anche perché i colori dei fiori possono essere identici tra sulla è lupinella.
La Lupinella ha delle foglie molto appuntite e lunghe , il seme è simile a un fagiolo alto circa 3-4 mm, il legume assomiglia a un fagiolo ma con dei prominenze appuntite. L’infiorescenza è di tipo copulino molto tozza, rotondeggiante e compatta.
La Sulla ha delle foglie rotondeggianti quasi tonde e meno numerose rispetto alla Lupinella, il seme a forma di fagiolo con un piccolo becco ripiegato all’indietro alto da 2,5 -3 mm. Il legume assomiglia a una pannocchia di mais armata da tre sfera unite tra di loro. La radice della sulla è l’unica in grado di far crescere la pianta in terreni argillosi con tessitura molto ardua. L’infiorescenza è di tipo fittone è visibilmente lungo e appuntito
Hedysarum coronarium (SULLA)
Come distinguere la Sulla dalla Lupinella
La sulla pianta foraggera appartiene alla famiglia delle FABACEAE è una pianta erbaceaperenne, la sua altezza va da 80-150 cm in base alle varietà
Le radici
L’apparato radicale è fittonante e molto sviluppato è l’unica leguminosa capace di crescere in terreni argillosi e con tessitura del terreno molto ardua.
Il fusto
È quadrangolare, con steli eretti, alti da 0,80 a 150 cm, piuttosto grossolani e dalla caratteristica di lignificarsi più o meno leggermente dopo la fioritura così da rendere difficile la fienagione.
Si presenta molto ramificato, cavo e fistoloso, di posizione che varia dal quasi prostrato all’eretto.
Le foglie
Leggermente ovaliformi o ellittiche, sono imparipennate, pubescenti al margine e nella pagina inferiore e composte da 4-6 paia di foglioline. Le stipole sono triangolari-acuminate.
Il fiore
Tipico delle leguminose, è costituito da un’infiorescenza a racemo ascellare allungato spiciforme, denso e di forma conico-globosa, formata da un asse non ramificato sul quale sono inseriti con brevi peduncoli 20-40 fiori piuttosto grandi e dai peduncoli lunghi.
Il calice presenta denti più lunghi del tubo. La sulla presenta una corolla vistosa rosso porpora, raramente bianca, un vessillo poco più lungo delle ali e della carena, lunga 11-12mm, foglioline più o meno grandi e larghe 5–35 mm. Questa leguminosa fiorisce verso la fine della primavera da aprile a giugno.
La fecondazione, incrociata, assicurata dalle api e da altri insetti.
Il frutto
È un legume definito lomento, i semi (discoidali, sub-reniformi, di colore giallo e solitamente in numero di 3-5). Il frutto si presenta vestito in un discoide irto di aculei, contenente un seme di forma lenticolare, lucente, di colore giallognolo. 1000 dei suoi semi, che si presentano discoidali, interi pesano 9 g, senza guscio 4,5.
Nella sulla è caratteristica la presenza spesso di un’alta percentuale di semi duri. La pianta di sulla è molto acquosa, ricca di zuccheri solubili e abbondantemente nettarifera, per cui è molto ricercata dalle api.
Onobrychis viciifolia (Lupinella)
Come distinguere la Sulla dalla Lupinella
La Lupinella, Onobrychis viciifolia, come la fava, il pisello, il fagiolo ed altri tipi di leguminose è un’erbacea della famiglia delle Fabaceae (Papilionacee) originaria delle regioni aride dell’Europa centro-meridionale e dell’Asia occidentale.
Descrizione Morfologica
La Lupinella è una pianta perenne, alta mediamente circa 50 cm 40-70 cm, dotata di un robusto e profondo apparato radicale di tipo fittonante.
Fusti
Eretti, scarsamente ramificati, striati ricoperti da una leggera peluria nella parte apicale. Gli steli della lupinella sono di colore bruno-rossastro.
Foglie
Sono imparipennate con 13-25 segmenti; le foglie inferiori sono ellittiche e picciolate mentre quelle superiori sono sessili, leggermente più strette e pelose sulla pagina inferiore.
Fiori
Sono riuniti in lunghe infiorescenze a pannocchie di forma piramidale e di colore rosa intenso.
Frutto
È un legume spinoso e indeiscente detto camara che, generalmente, contiene un solo seme reniforme di colore bruno -verdastro.
Semi
La pianta si moltiplica per seme. I semi dotati di alta germinabilità devono essere raccolti da piante di lupinella coltivate almeno da 2 anni o da quelle dell’ultimo anno di vita (5/6).
La lupinella viene chiamata anche Crocetta, Cedrangola o fieno santo per le sue proprietà fitoterapiche.
Il miele di lupinella possiede proprietà emollienti, lenitive, sedative ed è un ottimo disintossicante del fegato.