
Per maggiori informazioni leggi anche gli altri articoli del blog, dove approfondisco ulteriormente l’argomento quad.
Utilizzo dei quad in agricoltura
Impiego delle Macchine Operatrici ATV e UTV in agricoltura
Introduzione
Il tema dell’articolo riguarda la scelta dell’acquisto di un quad omologato o non omologato e dei vantaggi o svantaggi che si possono avere. Come si fa a valutare la scelta giusta, per le vostre esigenze specifiche?
Prodotti Consigliati – Quad scelta d’acquisto e immatricolazione
Cosa significa omologato
Il termine Omologato sta ad indicare che il veicolo rispetta le norme di sicurezza, i consumi del veicolo ed le emissioni imposte dal codice della strada. In poche parole l’omologazione certifica che il veicolo è sicuro e può circolare in zone pubbliche.
Non omologato
I veicoli non omologati cioè non conformi al codice della strada, non possono circolare. Infatti chi produce un veicolo non omologato e lo commercializza commette reato e riceve una sanzione amministrativa che va da 800 fino a 3000 euro.
Immatricolazione quad
La normativa prevede due modi per immatricolare il quad: il primo è come veicolo stradale (targa bianca) e il secondo è come veicolo agricolo (targa gialla).
Quad Agricolo (targa gialla)
I mezzi a targa gialla rientrano nella categoria T2/B o T3/B e sono omologati per 2 persone. É consentito il traino di un rimorchio su strada e l’impiego d’attrezzature agricole.
Per poter guidare questo veicolo è necessario possedere la patente B, A1, C1 di qualsiasi cilindrata purché la potenza non superi i 15 CV (11 kW). Chi possiede la patente A1 non può portare un passeggero fino al compimento di 18° anni.
Con la Nuova normativa Regolamento 167/2013/Ue (Nella Gazzetta Ufficiale N° 267, anno 162 viene ufficializzata un’importante modifica agli articoli 105 e 110 del Codice della Strada) per acquistare un quad targa gialla non c’è più bisogno d’essere un’azienda agricola e di possedere la partita iva, purché il mezzo rientri nel limite massimo delle 6 T.
Nel dettaglio la nuova regolamentazione consente d’immatricolare macchine agricole a tutti coloro che praticano attività agricole anche come hobby.
Le aziende costruttrici producono due tipologie di quad quelli con caratteristiche stradali immatricolabili solo con targa bianca e i quad agricoli.
Quad scelta d’acquisto e immatricolazione
I vantaggi della targa gialla
- Esenzione dal bollo;
- Prezzo assicurativo bassissimo;
- Accesso sia su strada che in zone rurali e boschive;
- Traino carrello, impiego verricello, istallazione gancio di traino, impiego e trasporto di attrezzature agricole.
Circolazione su Strada
Ovviamente è obbligatorio il casco e bisogna portare con sé il libretto di circolazione e i documenti assicurativi del mezzo. Il quad e gli altri motoveicoli leggeri non possono circolare su strade a scorrimento veloce e autostrade perché intralciano la circolazione, essendo veicoli che non superano gli 80 Km/ha
Agevolazioni per Aziende Agricole Acquisto Quad
Per l’acquisto di un veicolo agricolo (quad o ATV) è possibile accedere a dei finanziamenti e bandi agricoli o usufruire della cessione del credito d’imposta per l’acquisto del quad.
Conclusioni – Quad scelta d’acquisto e immatricolazione
Per maggiori informazioni o problematiche inerenti al vostro caso specifico contattatemi.
Quad scelta d’acquisto e immatricolazione
In collaborazione con
